Palazzo Ducale è uno dei tanti simboli di Venezia ed è un fulgido esempio del gotico veneziano. Palazzo Ducale a Venezia venne eretto a cavallo fra X e XI secolo sopra quello che era un nucleo fortificato costituito da un corpo centrale e torri angolari. La struttura di Palazzo Ducale è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, ad esempio nel XII secolo fu trasformato da forte a lussuoso edificio utilizzato dal Doge. L’attuale aspetto di Palazzo Ducale di Venezia deriva altresì dalle ristrutturazioni richieste a seguito dei numerosi incendi che lo distrussero parzialmente.
Il Doge della Serenissima Sebastiano Ziani fu il committente per l’iniziale creazione del Palazzo Ducale di Venezia che sarà, per tutta la durata della Repubblica Marinara di Venezia, il punto di riferimento politico e amministrativo della città lagunare. Nelle stanze di Palazzo Ducale di Venezia, infatti, risiederanno le più alte cariche della magistratura e lo stesso Doge capo della Serenissima.
Fu solo verso la fine del XII secolo e l’inizio del XIV che Palazzo Ducale di Venezia iniziò ad assumere la sua forma attuale. Il Doge della Serenissima Bartolomeo Gradenigo ed il suo successore Francesco Foscari commissionarono un ampliamento verso la Basilica di Sa Marco e l’importante aggiunta della Porta della Carta, opera degli architetti Giovanni e Bartolomeo Bellini.
Ancor oggi per entrare nel Palazzo Ducale di Venezia è necessario attraversare la Porta della Carta, esempio dello stile gotico fiorentino a Venezia, che immette nel cortile interno del Palazzo.
L’interno del Palazzo Ducale di Venezia fu edificato dopo il grande incendio del 1483 su progetto dell’architetto Antonio Rizzo. Nel XVI secolo, sempre a causa di numerosi incendi, Palazzo Ducale a Venezia venne abbellito con il Pozzo dell’Alberghetti e la Scala dei Giganti, così chiamata per la presenza di enormi statue poste ai lati della scalinata che immette nel loggiato.
L’ultima modifica del Palazzo Ducale di Venezia risale all’inizio del XVII secolo quando vennero aggiunti i Piombi ed i Pozzi, luoghi di detenzione dei criminali ai quali si aggiungerà il complesso delle Prigioni Nuove opera di Antonio Contin. Le Prigioni si trovano al di là del Rio e sono collegate a Palazzo Ducale dal celeberrimo Ponte dei Sospiri.
Dopo la caduta della Repubblica Marinara di Venezia il palazzo venne utilizzato come sede degli uffici amministrativi fino all’annessione di Venezia al Regno d’Italia, divenendo nel 1923 Museo qual è tuttora.
È possibile all’interno di Palazzo Ducale a Venezia alcune tele di Jacopo e Domenico Tintoretto nella Sala del Gran Consiglio e alcuni affreschi del Veronese nella Sala delle Quattro Porte e nella Sala del Collegio.
|
|